top of page
Ancora 1

MARTINA FRANCA: FONDO PER IL SOSTEGNO AL RUOLO DI CAREGIVER FAMILIARE

Il V Settore Servizi alla Persona – Ufficio di Piano dell’Ambito Martina Franca-Crispiano rende noto che la Regione Puglia con Atto Dirigenziale n. 611 del 9/06/2022 - Sezione Benessere Sociale, Innovazione e Sussidiarietà - ha approvato il nuovo Avviso pubblico per accedere al “Budget di sostegno al caregiver familiare” per l’importo una tantum di € 1.000,00.

La figura del caregiver, così come viene individuata dall’art.1, comma 255 della L.30 dicembre 2017 n. 205, è il familiare che si prende cura della persona in condizione di gravissima disabilità non autosufficiente. Le domande possono presentarsi dalle ore 12.00 del giorno 21 giugno 2022 e non oltre le ore 11.00 del giorno 21 luglio 2022 esclusivamente su piattaforma dedicata on line (accessibile dal link: bandi.pugliasociale.regione.puglia.it ) Requisiti di accesso:

  • essere caregiver familiare così come definito dall’art.1 comma 255 della L.30 dicembre 2017 della persona in condizioni di gravissima disabilità e non autosufficienza, così come definito dall’art.3 del D.M. FNA 2016 che, al momento della domanda sia in via e residente in Puglia;

  • essere residente, al momento della domanda, nella Regione Puglia;

  • il disabile gravissimo non autosufficiente assistito dal caregiver familiare e indicato nella domanda non deve essere beneficiario di progetti “Dopo di Noi” (annualità 2020-2021-2022);

  • il disabile gravissimo non autosufficiente assistito dal caregiver familiare e indicato nella domanda non deve essere ricoverato presso una struttura residenziale sociosanitarie e/o sanitarie assistenziali.

La partecipazione all’Avviso e all’eventuale concessione del contributo al caregiver può essere consentita anche nell’ipotesi in cui nel relativo nucleo familiare sia presente un disabile gravissimo che abbia percepito Assegno di Cura (2018-2019) e/o il Contributo economico COVID-19 (2020/2021/2022). La presentazione della domanda prevede obbligatoriamente il possesso di credenziali SPID di livello 2 ed una attestazione ISEE in corso di validità relativa al nucleo familiare del caregiver familiare. Le credenziali SPID devono essere intestate al referente del nucleo familiare. Qualora il referente non sia in possesso di SPID è possibile delegare un soggetto terzo per la presentazione della domanda. Tra le domande che superano positivamente la fase istruttoria si darà priorità ai casi che si trovino in contesti più fragili in quanto esposti al disagio sociale, a precarie condizioni di lavoro, a maggiori carichi di lavoro e di cura e a maggiore fragilità economica. Consulta l’Atto regionale a questo link: https://www.regione.puglia.it/web/welfare-diritti-e-cittadinanza/-/avviso-pubblico-sostegno-al-caregiver-familiare informazioni è possibile far riferimento anche agli uffici del V Settore ai seguenti recapiti telefonici: 080/4303242 o tramite mail ufficiopidipianomartina@gmail.com


18 visualizzazioni0 commenti
Ancora 2
Ancora 3
Ancora 4
Ancora 5
Ancora 6
Ancora 7
bottom of page