top of page
Ancora 1

MARTANO (LECCE): AD UN PASSO DALLA TELEMEDICINA, UN PROGETTO PER POTENZIARE IL SERVIZIO SANITARIO

Dal profilo Facebook del Professore ROSARIO POLIZZI



Il potenziamento del servizio sanitario a distanza è l’ambizioso obiettivo dell’Ambito Territoriale Sociale di Martano, che ha aderito, con il progetto “Residenzialità" ad alta funzionalità tecnologica e servizi per l'invecchiamento attivo nell'ambito territoriale dei comuni salentini”, al piano operativo salute, di competenza del ministero della salute, “Salute, alimentazione e qualità della vita” area “Active & HealthyAgeing – Tecnologia per l’invecchiamento attivo e l’assistenza domiciliare”. Partner dell’iniziativa di assistenza sanitaria a distanza è l’Istituto Tumori del Giovanni Paolo II, IRCCS, (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico), supportato a sua volta dall’Università degli studi di Bari, facoltà di scienze motorie. Nei giorni scorsi il comitato tecnico scientifico, composto dal coordinatore e responsabile del progetto presso Rosario Antonio Polizzi, medico chirurgo, vicariante delle ospedalizzazioni; Francesco Fischetti, professore associato di “Metodi e Didattica delle Attività Sportive” presso Università degli Studi di Bari e di Lecce; Attilio Guarini, ematologo dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico “Giovanni Paolo II”; Gualtiero Pepe, sociologo ed esperto nella gestione di progetti di “Health Care" e Barbara Guida, economista con specializzazione in ambito ambientale, ha discusso il progetto assieme ai rappresentanti istituzionali dei dieci comuni dell’ambito, presso la sala consiliare del Comune di Martano. L’obiettivo del progetto è quello di poter dotare i comuni interessati (Calimera, Caprarica Di Lecce, Carpignano Salentino, Castri Di Lecce, Martano, Martignano, Melendugno, Sternatia, Vernole e Zollino) di una assistenza sanitaria a distanza per gli anziani, grazie a strumenti diagnostici di ultima generazione, utilizzati dall’IRCCS anche per monitorare lo stato dei pazienti oncologici, con il vantaggio di evitare la gravosa ospedalizzazione. “Una visione lungimirante - sottolinea il professore Antonio Polizzi – quella del Sindaco del comune capofila, Fabio Tarantino, che porterà un potenziamento delle già esistenti strutture socio sanitarie”. “Il funzionamento del servizio di assistenza – spiega il docente - sarà assimilabile alle ospedalizzazioni. Il personale paramedico si occuperà di rilevare in loco le diagnosi per poi avviare la trasmissione all’IRCCS in tempo reale”

7 visualizzazioni0 commenti
Ancora 2
Ancora 3
Ancora 4
Ancora 5
Ancora 6
Ancora 7
bottom of page