top of page
Ancora 1

FINCOPP: 28 GIUGNO 2021XVI GIORNATA NAZIONALEPER LA PREVENZIONE E LA CURA DELL’INCONTINENZA

oltre 3milioni sono le donne che soffrono d’incontinenza urinaria 2milioni gli uomini, tra i quali molti prostatectomizzati, paratetraplegici, bambini con atresie ano rettali e spina bifida



In Italia 5 milioni sono le persone che soffrono di incontinenza, tra questi 3milioni sono le donne colpite, un segreto da non rivelare a nessuno, un vero stigma sociale. La “Giornata Nazionale dell’Incontinenza”, istituita con Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 10 maggio 2006, si svolge ogni anno il 28 giugno ed è stata stimolata da FINCOPP (Federazione Italiana Incontinenti e Disfunzioni del Pavimento Pelvico) e voluta dal Ministero della Salute.


La Gazzetta Ufficiale, istitutiva della “Giornata”, riporta le seguenti principali finalità: “le amministrazioni pubbliche e gli organismi di volontariato s’impegnano a promuovere, attraverso idonee iniziative di sensibilizzazione e solidarietà, quali il contributo di specialisti, che effettueranno controlli medici gratuitamente, l’attenzione e l’informazione sui problemi delle persone incontinenti e di quanti sono coinvolti, direttamente o indirettamente, nelle loro vicende, al fine di sviluppare politiche pubbliche e private che allarghino le possibilità di guarire dalla malattia, o quantomeno conviverci con dignità”.


FINCOPP ha stimato che l’incontinenza ha un costo globale di 2,5miliardi di euro, perché la maggior parte delle

donne colpite per non essere identificate preferisce acquistare pannoloni e altri dispositivi dai supermercati. A tale cifra bisogna sottrarre 379milioni di euro per gli ausili ad assorbenza, 130milioni di euro per le stomie e 71milioni di euro per i cateteri, a parte i costi della filiera distributiva e l’IVA al 4%.


In materia di dispositivi medici monouso, la Rete tra Istituzioni e Associazioni pazienti (WFIPP, FAVO, FAIP, FISH,

FINCOPP, AISTOM, ASBI, Palinuro, AIMAR e AILAR) sono l’arma vincente sulle buone pratiche in materia di

appalti pubblici sui dispositivi medici monouso. Per questa principale motivazione come Associazioni pazienti abbiamo attivato dal 2020 (Premio che quest’anno – causa pandemia covid-19 – sarà consegnato a Bari, lunedì 28 giugno 2021

– Giornata nazionale per la prevenzione e la cura dell’incontinenza, nella Sede della Regione Puglia, alla presenza delle Istituzioni nazionali, Regionali e dei mass-media nazionali) il 1° Premio Nazionale sulle “Buone Pratiche”. Premio che sarà consegnato in questa occasione con l’intervento delle massime Istituzioni (Ministero Salute/Presidente della Camera dei Deputati/ Senato della Repubblica/Regione Puglia).

Ma le Associazioni pazienti, congiuntamente alle Società Scientifiche e Ordini Professionali, da tempo sono

impegnate nel far attivare l’Accordo della Conferenza Stato Regioni del 24 gennaio 2018, aprendo i “Centri di

primo, secondo e terzo livello”. L’attivazione dei “Centri” è importante per fornire risposte concrete ai percorsi

Riabilitativi e chirurgici, per l’innovazione tecnologica, per l’HTA e la qualità dei dispositivi medici, pensando alla

qualità di vita delle donne colpite, alle persone prostatectomizzate, ai bambini con spina bifida e alle atresie ano rettali (Linee guida e PDTA).

Rammentiamo che anche quest’anno, purtroppo, a causa della pandemia (coronavirus) le consuete visite mediche non potranno essere effettuate, ma un consulto telefonico è sempre possibile chiamando il Numero Verde FINCOPP: 800.050415.

“La riabilitazione perineale è carente in Italia e il Presidente Francesco Diomede lancia un accorato appello alle

Istituzioni, affinché questa patologia venga rivalutata, consentendo adeguati percorsi diagnostici terapeutici

assistenziali”. Per l’occasione FINCOPP donerà ai partecipanti il “2 Libro Bianco sull’Incontinenza”.

L’evento si terrà lunedì 28 giugno 2021 - dalle ore 15 alle 18 e sarà trasmesso in diretta streaming e in parte

dal vivo, nella Sala Riunioni delle Regione Puglia. Interverranno le Istituzioni, i Presidenti delle

Associazioni Pazienti, gli Ordini Professionali e le Società Scientifiche.


Programma (in diretta e da remoto)

h 15,00 Apertura dei lavori e saluti Istituzionali (Ministero Salute/Camera/Senato/Regione/Presidenti delle

Associazioni Pazienti e Società Scientifiche)

Modera i lavori il dr. Daniele Amoruso

h 15,30 L’Accordo della Conferenza Stato Regioni del 24 gennaio 2018 e l’attivazione dei Centri di I, II e

III livello (Gianfranco Lamberti)

h 16,30 L’organizzazione dei Centri (Giusi Gibertini)

h 16,45 Come funzionano i Centri (Elena Bertolucci)

h 17,00 La realtà dei Centri sul Territorio: Campania, Abbruzzo, Puglia e Calabria

L’attivazione dei Centri (Rappresentante Conferenza Stato Regioni – Giovanni Gorgoni)

h 17,30 Premio Nazionale sulle “Best Practices”: La premiazione (Marcella Marletta - Pier Luigi

Lopalco)

h 17,45 Presentazione dell’App FINCOPP sull’incontinenza urinaria, fecale e stomale, al servizio della

Cittadinanza (Francesco Diomede)

h 18,00 Chiusura lavori

12 visualizzazioni0 commenti
Ancora 2
Ancora 3
Ancora 4
Ancora 5
Ancora 6
Ancora 7
bottom of page